Instagram: perché è utile alle aziende?

---Instagram: perché è utile alle aziende?

Instagram: perché è utile alle aziende?

Instagram è una piattaforma nata per la condivisione di foto, caratterizzata da una tipologia di comunicazione molto semplice e diretta.
In questo social non si utilizzano molto le parole: da protagonista la fanno le immagini, poiché si tratta di un’App che mette in contatto immediato tutto il mondo attraverso un linguaggio facilmente comprensibile da tutti, quello degli hashtag.

Comunicare il brand e ridurre le distanze

Il social è utilizzato dalle aziende per mostrare la realtà aziendale ‘dietro le quinte’, rendendola autentica e più vicina a follower e clienti: facendo vedere cosa succede all’interno dell’azienda, il personale, il team, prodotti in anteprima, e qualsiasi altro contenuto ‘non ufficiale’, si crea un rapporto più ravvicinato e umano.

Questi metodi sono molto utilizzati ad esempio nel settore moda e dello spettacolo per mostrare il backstage, le anteprime, nella ristorazione per invogliare le persone ad assaggiare i piatti, nell’artigianato per mostrare le fasi di lavorazione di un prodotto, ma anche in turismo, edilizia e qualsiasi altro settore possiate immaginare.

Le potenzialità di Instagram per la vostra attività

Questa piattaforma è famosa per avvicinare le persone: il fatto di abitare spesso in città, Stati, continenti, diversi e non conoscersi, permette agli utenti di abbattere le barriere dei timori, interagendo in modo spontaneo, scambiandosi consigli e scoprendo nuovi prodotti, brand e negozi.

Instagram funge da vetrina per le aziende: chi è interessato segue il profilo, visiona i prodotti e se vuole acquista (al momento ancora fuori dall’app).
Ma come si arriva a portare una persona qualsiasi che sta visitando il social, ad acquistare un prodotto? Semplice: conquistandola e facendola innamorare del brand.

Come farsi pubblicità su Instagram

Come tutte le piattaforme anche Instagram ha un suo algoritmo che lavora in funzione dell’utente, facendo in modo di rendere l’esperienza il più ottimale possibile, mostrando i contenuti migliori e maggiormente in linea con gli interessi di ciascun utilizzatore.

Instagram a differenza di Facebook, non si basa sulle amicizie, bensì sui contenuti e la tipologia di profili che un utente segue, e più questo li segue, più la piattaforma glieli ripropone.
Ma se Instagram possiede un bacino così vasto, come farsi trovare?

Avere visibilità su Instagram

1. Hashtag: inserire hashtag alle vostre foto vi renderà più visibili, permettendovi di apparire nelle gallerie relative alla parola chiave scelta.
In questo modo avete più chance di essere trovati e se siete stati coerenti e quell’hashtag descrive veramente i vostri contenuti, le persone vi seguiranno.
Inutile utilizzare hashtag a caso: ciò non vi creerà alcun feed, poiché verrete visti, ma allo stesso tempo ignorati.
Può essere interessante invece creare un vostro hashtag personale, magari con il nome dell’attività, e stimolare le persone ad utilizzarlo, ad esempio con contest o promozioni.

2. Geotag: raggruppano tutte le foto scattate in un luogo: ciò può essere vantaggioso nel caso di eventi o locali, creando il geotag per permettere agli ospiti di caricare le foto scattate in quel luogo e racchiuderle tutte in una gelleria.

3. Account simili: pubblicando contenuti sempre in linea con un tema fisso verrete etichettati da Instagram in quella determinata categoria e proposti a tutti gli utenti che seguono quel genere di post e che sono potenzialmente interessate a voi ed ai vostri prodotti.

4. Like e commenti: più c’è interazione nel vostro profilo, più i vostri follower sono attivi e più Instagram vi riterrà interessanti e vi darà visibilità.
Ricevere like e commenti dona popolarità all’interno della piattaforma, inoltre riceverli da pagine ‘grandi ’vi farà acquisire maggiore notorietà. Mettere like e commentare farà sì infine che gli altri vi notino e lo facciano a loro volta.

5. Condivisioni: su quest’app non esistono le vere e proprie condivisioni pubbliche, ma esistono i ‘direct’. Se gli utenti si scambiano privatamente i vostri contenuti, significa che li ritengono talmente interessanti da condividerli con qualcun altro e questo per il algoritmo significa ancora una volta che il vostro profilo è interessante.

6. Frequenza di pubblicazione: essendo una piattaforma social, Instagram premia gli utenti attivi. La tecnica migliore è quella di pubblicare spesso, in questo modo il sistema vi codificherà come utenti che creano traffico e contenuti in modo puntuale, mettendovi quindi in risalto rispetto a chi non condivide mai nulla.

Cosa pubblicare e come attirare l’attenzione degli utenti

Seguire le regole dell’algoritmo di Instagram non basta: i vostri contenuti devono essere interessanti, altrimenti nessuno vi seguirà.
1. Le foto devono avere una buona qualità ed essere di tendenza.

2. Utilizzate gli influencer e collaborate con altri profili: tenersi aggiornati e seguire il flusso è importante su Instagram.
Sfruttare personalità famose sulla piattaforma per farsi pubblicità è un metodo sempre infallibile, basta scegliere gli influencer giusti ed in linea con il vostro brand.

3. Creare contest fotografici con in palio un premio: un trucchetto che creerà molto traffico nel vostro profilo, facendo postare ai follower foto con il vostro tag ed hashtag, e spingendoli a ‘taggare un amico’ che a sua volta per partecipare taggherà qualcun altro. Vi farete conoscere in modo veloce e saranno i vostri stessi follower a portarvi nuovi follower.

Come stimolare le conversioni

Arriviamo al sodo, tutto questo come si traduce in denaro?
Esistono diversi modi per portare le persone che vi seguono ad acquistare da voi:

Campagne sponsorizzate (come su Facebook) che reindirizzano al vostro sito o ecommerce: se selezionate il pubblico nel modo corretto, i vostri post appariranno nelle home di potenziali clienti interessati al vostro prodotto.

Instagram Stories: per le pagine sopra i 10mila follower, vi è la possibilità di aggiungere un link cliccabile alle stories, così da reindirizzare gli utenti ad un sito esterno. Se ad esempio postate un vostro prodotto potete aggiungerlo per portare direttamente le persone all’acquisto.

Pubblicizzare il vostro negozio fisico o virtuale attraverso le foto, ricordando sempre agli utenti nella didascalia, che se gli piace il vostro prodotto possono acquistarlo.

– Invitare le persone a scrivervi in privato per avere maggiori informazioni o effettuare un ordine: in questo modo avrete contatti diretti con i vostri follower, mostrandovi disponibili e soprattutto reali.


Articolo redatto da Jweb Studio – www.jwebstudio.it

2018-10-23T15:35:41+00:00