News e informazioni online: attualità sempre a portata di click

--News e informazioni online: attualità sempre a portata di click

News e informazioni online: attualità sempre a portata di click

Al giorno d’oggi notizie e informazioni sono reperibili in rete. Da circa un trentennio, siti web e piattaforme virtuali hanno rimpiazzato la carta stampata in buona parte del mondo. A utilizzare i nuovi canali di comunicazione non sono soltanto i giovani, ma anche persone appartenenti ad altre fasce di età, senza particolari distinzioni di genere. Praticità, risparmio, questioni etiche legate a sprechi e deforestazione sono alcuni dei motivi che spingono sempre più individui ad attingere alle risorse online da smartphone o PC, in pochissimi secondi e senza muoversi da casa.

Informazione online, i cambiamenti dal 1990 a oggi

Secondo le stime ufficiali dell’ONU relative al 2023, circa il 64% della popolazione mondiale (più o meno 5.1 miliardi di persone) si collega a Internet in maniera abituale o sporadica, mentre il 60.6% fa uso dei social media. Un risultato ragguardevole a 33 anni dal lancio del primo sito web della storia, avvenuto nel novembre del 1990 a opera del CERN di Ginevra.
Da quel momento in poi ha avuto inizio l’inesorabile declino della carta stampata: nel 1993 la San Jose Mercury News (oggi The Mercury News) ha pubblicato la prima testata giornalistica online. In Italia tale novità è arrivata nella primavera del 1995 grazie al Corriere della Sera, il Gazzettino dello Sport e la Stampa, che però riportavano solo una piccola parte delle notizie disponibili nelle versioni cartacee.
La diffusione di contenuti di testo su vasta scala avviene a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, quando la rete inizia a ospitare blog e magazine su svariati temi. In base ai dati del Censis, nel 2023 gli acquirenti dei quotidiani in edicola si attestavano al 22% (contro il 67% del 2007), mentre gli utenti dei websites d’informazione hanno raggiunto il 58.1%. Tra questi ultimi rientrano piattaforme come Attuale.it, punto di riferimento per le persone che vogliono stare al passo con i tempi.

Vantaggi dei contenuti in rete

Trovare informazioni online è diventato sempre più facile grazie alla contemporanea evoluzione delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione o ICT). Ecco i punti di forza di news e argomenti di attualità cercati via Internet:

  • risultati in pochi secondi
  • riduzione dei costi legati all’acquisto di quotidiani e riviste in edicola
  • abbattimento degli sprechi di carta
  • accesso con collegamento da remoto da qualsiasi luogo servito dalla rete
  • notizie sempre a disposizione (anche di domenica e nei giorni festivi)
  • utilizzo alternativo degli spazi un tempo dedicati ai giornali.

Il tutto avviene all’insegna della corretta informazione e della semplicità di navigazione. Grazie alla scelta di layout accattivanti e interfacce intuitive in fase di realizzazione dei websites, anche i meno esperti possono reperire contenuti di qualità pertinenti alle query impostate.

News e argomenti di attualità online, le insidie a cui fare attenzione

Quello virtuale è un mondo pieno di risorse, ma nasconde alcuni tranelli nei quali gli utenti non dovrebbero cadere. In caso contrario gli internauti corrono seri rischi per la salvaguardia della privacy e dei dispositivi di connessione, che diventano più vulnerabili a eventuali attacchi informatici.
Oltre a installare un buon antivirus e fare i dovuti aggiornamenti ai sistemi operativi, gli utilizzatori dovrebbero accertarsi sulla reputazione del sito web mediante la lettura di recensioni e il controllo dei protocolli di sicurezza. Magazine del calibro di Attuale.it, ricchi di contenuti interessanti e di grande utilità per i lettori, mettono in prima linea la tutela di dati personali e devices.
Un’altra raccomandazione riguarda il collegamento alle reti pubbliche, da evitare il più possibile. In mancanza di alternative è bene usare una buona VPN (rete privata virtuale), soprattutto nelle località all’estero. Attenzione anche a un eccesso di pop-up e banner pubblicitari: sono disturbanti e, spesso, nemmeno affidabili.

Per concludere, l’impiego di Internet è sicuramente una soluzione intelligente per fare ricerche su notizie e temi di attualità. Basta che le fonti prescelte diano informazioni attendibili e operino in linea con i più elevati standard ad oggi previsti per la sicurezza digitale.

2024-10-17T10:12:05+00:00